WEB DESIGN
ACCESSIBILITÀ
Accessibilità Web e Normativa Europea 2025: Cosa Cambia (e Cosa Fare Subito)
Dal 2025 entrerà in vigore la nuova normativa europea sull’accessibilità digitale, obbligatoria per siti web, e-commerce e app. Scopri cosa prevede, chi riguarda e come adeguarti per evitare sanzioni e offrire un’esperienza inclusiva a tutti.
🔷 Cos’è la nuova normativa europea sull’accessibilità
Il European Accessibility Act (EAA) sarà pienamente applicabile dal 28 giugno 2025. L’obiettivo è garantire che tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità, possano accedere ai servizi digitali in modo equo.
Questa normativa coinvolge:
Siti web pubblici e privati
E-commerce
App mobile
Documenti PDF e materiali digitali
🔷 Chi è obbligato a rispettarla
Dal 2025, tutte le aziende che operano nel mercato digitale europeo (soprattutto quelle con oltre 10 dipendenti o 2 milioni di fatturato annuo) saranno tenute a:
Garantire contrasto visivo adeguato
Fornire testi alternativi alle immagini
Permettere la navigazione da tastiera
Produrre PDF accessibili
Assicurarsi che il sito sia compatibile con lettori di schermo
🔷 Cosa rischia chi non si adegua
Le sanzioni possono includere:
Multe fino a 100.000€
Esclusione da bandi pubblici
Danneggiamento della reputazione aziendale
🔷 Come adeguare il tuo sito (in modo semplice)
Adeguarsi alla normativa non significa stravolgere tutto. Ecco alcune azioni concrete da iniziare subito:
Verifica il sito con strumenti come WAVE o Lighthouse
Usa un design inclusivo: colori leggibili, font accessibili
Inserisci alt text descrittivi per ogni immagine
Organizza i contenuti con titoli gerarchici (H1, H2, H3)
Offri form accessibili con etichette chiare
🔷 Perché è un’opportunità (e non solo un obbligo)
Rendere il tuo sito accessibile:
Migliora l’esperienza utente per tutti
Potenzia la SEO (Google premia i siti accessibili)
Aumenta fidelizzazione e conversioni
Ti posiziona come brand etico e responsabile
🎯 Vuoi sapere se il tuo sito è già conforme alla normativa?
Altri articoli che
potrebbero interessarti
WEB DESIGN
ACCESSIBILITÀ
Come collaborare con un UX/UI designer per migliorare il tuo business
Collaborare con un designer non significa solo "rendere bello il sito". Significa migliorare le performance digitali. In questo articolo ti spiego come funziona il mio metodo e cosa puoi aspettarti.
WEB DESIGN
ACCESSIBILITÀ
Redesign sito web: quando è il momento giusto (e come farlo bene)
A volte basta un piccolo ritocco. Altre volte, serve un redesign completo. Ma come capire se è il momento giusto? E come evitare di sprecare budget inutilmente?
WEB DESIGN
ACCESSIBILITÀ
Perché il tuo sito non converte? Colpa della UX (ecco come migliorare)
Hai tante visite ma pochi contatti o vendite? Il problema potrebbe essere la User Experience del tuo sito. In questo articolo ti spiego come la UX può influenzare le conversioni.