UX DESIGN
UI DESIGN
UX vs UI: le differenze spiegate semplice (con esempi pratici)
Molti confondono UX con UI, ma sono due discipline diverse (anche se strettamente connesse). In questo articolo ti spiego le principali differenze con esempi concreti che puoi trovare ogni giorno online.
UX: progettare l’esperienza dell’utente
La UX è strategica. Si occupa di capire cosa vuole l’utente, quali problemi incontra, e come risolverli. Coinvolge analisi, interviste, wireframe e test.
UI: progettare l’interfaccia visiva
La UI (User Interface) si concentra sull’aspetto visivo: layout, colori, tipografia, componenti, responsività. È ciò che l’utente vede e tocca.
Un esempio pratico: l’app di un ristorante
UX: ricerca per capire cosa cercano gli utenti (es. prenotazione veloce)
UI: colori caldi, pulsanti grandi, font leggibili per facilitare l’uso
Perché servono entrambe?
Un’app bella ma difficile da usare fallirà. Una UX eccellente ma con una UI confusa non sarà efficace. Le due discipline devono lavorare insieme.
Altri articoli che
potrebbero interessarti
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
UX UI DESIGN
L’Intelligenza Artificiale nel Design UX/UI: Opportunità, Sfide e Come Integrarla nel 2025
Scopri come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il design UX/UI, le opportunità che offre, le sfide da affrontare e i migliori strumenti per integrarla nel tuo workflow creativo. Un articolo pensato per designer appassionati che vogliono rimanere aggiornati e competitivi nel 2025.
UX DESIGN
REDESIGN
Perché il tuo sito non porta clienti ? (e cosa puoi fare subito per cambiare le cose)
Hai un sito web ma nessuno ti contatta? Hai l’impressione che le visite non si trasformino mai in clienti o vendite? Oppure stai pensando di creare un sito, ma hai paura che diventi l’ennesimo biglietto da visita inutile? Se ti sei fatto almeno una di queste domande, sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiego perché molti siti non funzionano, quali errori si ripetono più spesso (anche su siti "moderni"), e soprattutto cosa puoi fare subito per migliorare le cose — anche senza essere un tecnico.
WEB DESIGN
ACCESSIBILITÀ
Accessibilità Web e Normativa Europea 2025: Cosa Cambia (e Cosa Fare Subito)
Dal 2025 entrerà in vigore la nuova normativa europea sull’accessibilità digitale, obbligatoria per siti web, e-commerce e app. Scopri cosa prevede, chi riguarda e come adeguarti per evitare sanzioni e offrire un’esperienza inclusiva a tutti.